top of page

Attività clinica

psicologia-clinica.jpg

Su cosa si lavora?

Si lavora inoltre, sul rafforzamento e potenziamento delle risorse soggettive della persona, sulle sue strategie di Coping (dall’inglese “to cope”, ovvero “far fronte”, “affrontare”), e sulle sue capacità di adattamento e relazione con il mondo, stimolandone la costruzione di nuove e più funzionali.

l sostegno psicologico si rivolge all’individuo, alla coppia, alla famiglia, al gruppo, e ha come obiettivo, attraverso il potenziamento delle risorse e dei punti di forza della persona, e un continuo supporto emotivo e concreto, quello di permettere il superamento della fase di crisi e il raggiungimento e il mantenimento di uno stato di benessere psicofisico.

In cosa consiste?

Il sostegno psicologico si basa su una serie di colloqui che vengono svolti all’interno di una relazione attiva, empatica e non giudicante tra lo psicologo e la persona che sta vivendo un momento di disagio o una crisi personale a seguito di una situazione di difficoltà o di una determinata fase di vita. Viene offerto alla persona uno spazio, un contenitore in cui ella possa essere aiutata a depositare ed elaborare elementi di sofferenza e disagio e trovare in sé le risorse per il loro superamento.

Lo psicologo, tenendo conto della motivazione, delle caratteristiche di personalità e delle aspettative della persona, cerca di indagare e comprendere le problematiche e il disagio che sta vivendo, al fine di stabilire, in accordo con la persona stessa, obiettivi concreti e realistici che portino alla risoluzione delle problematiche prese in esame.

il_dialogo_terapeutico.jpg__1200x675_q85_crop_subsampling-2_upscale.jpg
Pregiudizi-sullo-psicologo.png

Quali obblighi ha uno psicologo?

Innanzitutto il professionista è tenuto a farvi firmare una dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati sia generici sia sensibili e rilasciarne copia previa richiesta, rispettando in questo modo la normativa sulla Privacy.

Un altro obbligo consiste nel rilascio di documentazione fiscale del pagamento (fattura/ricevuta): non tutti sanno che il colloquio psicologico è una spesa sanitaria, così come tutte le altre spese di tipo medico, pertanto è detraibile dalle imposte. Sapere che la spesa è detraibile può anche influenzare la percezione delle proprie possibilità economiche nell’intraprendere un percorso psicologico.

Questo vale per le consulenze, i colloqui di sostegno, le diagnosi finalizzate all’ottenimento della patente di guida, delle pensioni d’invalidità e del porto d’armi e qualsiasi intervento mirato al cambiamento dei singoli e dei gruppi. Mentre, le prestazioni di formazione, le consulenze tecniche di parte, le consulenze aziendali richiedono l’iva, pertanto non possono essere considerate spesa sanitaria.

Un altro obbligo dello psicologo psicoterapeuta consiste nel rispetto del Segreto Professionale e di tutte le norme deontologiche descritte nel Codice Deontologico degli Psicologi, pena sanzione disciplinare. Pertanto non può essere veritiera la preoccupazione che le cose raccontate allo psicologo arrivino alle orecchie di amici, parenti e familiari, neppure se il professionista in questione li conosce. Allo stesso modo lo psicologo non può intrattenere relazioni intime (amicali, parentali, sentimentali o sessuali) con il paziente, questo per evitare che il suo lavoro sia influenzato da scopi, interessi, emozioni o motivazioni personali.

Info & appuntamenti

Puoi prendere una appuntamento per valutare insieme il tuo bisogno, per capire se posso essere io il professionista con cui intraprendere un cammino, oppure se è meglio rivolgersi ad altre figure, con competenze diverse dalle mie. Gli psicologi non sono dei tuttologi, il nostro funzionamento psicologico è complesso, e non tutte le figure professionali sono adatte ad affrontare, sostenere e gestire tutte le situazioni.

Per prendere un appuntamento puoi:

- telefonare o mandare un messaggio what's app al mio numero: 333/2664432

- mandarmi una mail all'indirizzo claudioscarabelli@gmail.com

- contattarmi sui miei canali social

Le consulenze possono svolgersi nel mio studio (in via Palestrina 102 a Modena), o anche on-line.

e757c825fa5389e29abb1527f902f281.jpg
bottom of page